corso di fotografia naturalistica
inizio 19 gennaio 2023
fotografia
|
Fotografia
|
Attrezzatura
|
regole di
|
Tecniche avanzate di autofocus |
Non è l'attrezzatura a fare una grande foto, questo si è sempre detto ed è vero.
Ma è altrettanto vero che la corretta attrezzatura ci permette di superare dei limiti che prima erano invalicabili. La giusta attrezzatura espande la nostra creatività. |
La più grande forza della fotografia è quella di essere limitata dentro un rettangolo. Mostra solo ciò che vuole il fotografo e lascia tutto il resto all'immaginazione.
|
L'occhio umano si concentra sempre e solo su ciò che è a fuoco e ben nitido. Cogliere l'attimo giusto alcune volte è questione di millesimi di secondo e per far si che sia a fuoco nel punto esatto è richiesta molta tecnica e pratica.
|
Corso di fotografia Naturalistica di livello avanzato, sviluppato in 7 lezione pratico/teoriche in aula e due uscite fotografiche.
Concetti Trattati durante il corso:
- Obiettivi e macchine fotografiche specifiche.
- Reflex e mirrorless il passo in avanti nei sistemi di AUTOFOCUS
- Lavorare in MANULE ma con gli ISO automatici, il vero cambiamento.
- Sovraesporre e sottoesporre con la fotografia digitale
- Metodi di Esposizione
- Distanza Iperfocale - Come scegliere il giusto numero di diaframma
- L'importanza del multiscatto nella fotografia Wildlife e Macro
- Messa a fuoco professionale con tasto separato posteriore perchè e quanto usarla
- Metodi di messa a fuoco, singolo punto, rosa di punti, zone e traking.
- Cavalletto, monopiede e teste.
- Tecniche e attrezzature per scatti a lunga esposizione e controluce ( uso dei filtri )
Concetti Trattati durante il corso:
- Obiettivi e macchine fotografiche specifiche.
- Reflex e mirrorless il passo in avanti nei sistemi di AUTOFOCUS
- Lavorare in MANULE ma con gli ISO automatici, il vero cambiamento.
- Sovraesporre e sottoesporre con la fotografia digitale
- Metodi di Esposizione
- Distanza Iperfocale - Come scegliere il giusto numero di diaframma
- L'importanza del multiscatto nella fotografia Wildlife e Macro
- Messa a fuoco professionale con tasto separato posteriore perchè e quanto usarla
- Metodi di messa a fuoco, singolo punto, rosa di punti, zone e traking.
- Cavalletto, monopiede e teste.
- Tecniche e attrezzature per scatti a lunga esposizione e controluce ( uso dei filtri )
Date del corso
Appena terminato, mi dispiace.
Lasciami il tuo contatto qui, ti avviserò appena ci saranno le nuove date del corso. Grazie mille! Alla prossima |
Prenota subito il tuo posto!
Acconto iscrizione 50€ |